Home » Regime Forfettario

Regime Forfettario

REGIME FORFETTARIO

CONSULENZA ED ASSISTENZA PER I CONTRIBUENTI IN REGIME FORFETTARIO

       

Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato italiano dedicato a partite IVA individuali, introdotto per semplificare la gestione contabile e ridurre la pressione fiscale per lavoratori autonomi, professionisti e piccoli imprenditori.

Ecco una panoramica aggiornata (2025):


1. Requisiti principali (2025)

Puoi aderire al regime forfettario se:

  • Hai ricavi o compensi annui non superiori a 85.000 €;

  • Non partecipi a società di persone, associazioni professionali o SRL che svolgono attività connesse alla tua;

  • Non percepisci redditi da lavoro dipendente o assimilati superiori a 30.000 € (salvo cessazione del rapporto di lavoro);

  • Non utilizzi regimi speciali IVA o regimi forfettari diversi.

 

2. Tassazione

Il regime forfettario prevede un’unica imposta sostitutiva (invece di IRPEF, addizionali e IRAP):

  • 15% aliquota standard;

  • 5% per i primi 5 anni di attività, se si rispettano alcuni requisiti (nuova attività, nessuna prosecuzione di attività simile, ecc.).

 

3. Reddito imponibile

Il reddito non si calcola sulle spese effettive, ma applicando un coefficiente di redditività ai ricavi/compensi.

Esempio:

Tipo attivitàCodice ATECOCoefficiente redditività
Professionisti (consulenti, designer, ecc.) 70.22.09 78%
Commercio 47.XX 40%
Artigiani 33.XX 67%
Ristorazione 56.10 40%

Esempio pratico

Un consulente con 50.000 € di compensi:

  • Reddito imponibile = 50.000 × 78% = 39.000 €

  • Imposta (5%) = 39.000 × 0,05 = 1.950 €

  • Imposta (15%) = 39.000 × 0,15 = 5.850 €

. Vantaggi principali

✅ Nessuna IVA da applicare o detrarre
✅ Nessuna ritenuta d’acconto
✅ Contabilità semplificata (niente bilancio, solo conservazione fatture)
✅ Tassazione leggera, soprattutto nei primi 5 anni

5. Svantaggi

❌ Non puoi detrarre spese effettive (solo il coefficiente standard)
❌ Non puoi scaricare IVA sugli acquisti
❌ Difficoltà nel collaborare con aziende che vogliono la ritenuta d’acconto
❌ Versamenti INPS comunque dovuti (gestione separata o artigiani/commercianti)